libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I boss mafiosi. Storie segrete che non ti hanno mai raccontato

Newton Compton Editori

Ponte Galeria, 2011; ril., pp. 336, ill., cm 24x12.
(I Volti della Storia. 219).

collana: I Volti della Storia

ISBN: 88-541-3305-1 - EAN13: 9788854133051

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Mafia. Un sistema nato nell'Ottocento in Sicilia, ma che le primissime ondate migratorie hanno esportato oltreoceano. Un sistema che vede protagoniste cinque grandi famiglie - i clan Bonanno, Genovese, Lucchese, Gambino e Colombo - profondamente radicate in America ma sempre legate alla terra d'origine e ai mafiosi (parenti, amici, amici di amici) rimasti nei paesi di provenienza, da Castellammare a Monreale, da Corleone a Partinico. Da un lato all'altro dell'oceano, un complicato labirinto di alleanze e rivalità, spesso sfociato in guerre sanguinose (come quella per il controllo del sindacato dell'Unione Siciliana all'inizio del Novecento o le mattanze degli anni Ottanta) che per oltre un secolo hanno scritto una storia parallela degli Stati Uniti e dell'Italia. Una vicenda ancora oggi dai confini imprecisi, raccontata attraverso frammenti di intercettazioni, autobiografie romanzate, testimonianze di pentiti, articoli di giornale, intuizioni poliziesche. Nelle pagine della giornalista Anna Lombardi troviamo, tratteggiati con rara sintesi, i ritratti di quelle fi gure che nel corso di quasi centocinquant'anni hanno caratterizzato la malavita d'esportazione "made in Italy", diventata ben presto espressione anche della più tipica cultura a stelle e strisce: da Tony Matranga a "Lucky" Luciano, da Salvatore Giuliano ad Al Capone, da Tommaso Buscetta a John Gotti, fino a Giovanni Brusca e a Matteo Messina Denaro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci