libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Logistica e Spazio. Il Grappolo Metropolitano di Mestre

Il Poligrafo

Padova, 2003; br., pp. 143, ill. b/n, cm 21x30.
(Quaderni IUAV. 23).

collana: Quaderni IUAV

ISBN: 88-7115-345-6 - EAN13: 9788871153452

Soggetto: Centri Minori,Urbanistica e Viabilità

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.77 kg


Il volume, risultato di una parte della ricerca Murst "Venezia: città metropolitana", propone una rilettura spaziale e temporale della forma fisica nell'area metropolitana, analizzata e reinterpretata nel suo divenire a partire dal momento in cui Venezia dilata la sua dimensione e la sua fisionomia di città insulare. Con l'apertura del primo ponte trans-lagunare (1847), la città è chiamata a confrontarsi con una serie di modelli insediativi già applicati in altri contesti: la crescita urbana e lo sviluppo industriale, la razionalizzazione e l'accelerazione dei percorsi di attraversamento. La ricerca affronta il problema della dialettica tra la varietà di modelli insediativi internazionali e la particolarità del sito veneziano: con le sue anomalie, il caso veneziano mette ben presto in crisi un'idea tradizionale di relazioni e sviluppo. Diventa perciò necessario rileggere ogni "intrusione" imposta dalla prima industrializzazione (Stazione marittima e scalo portuale, area industriale, Marghera) ipotizzando che Venezia e la sua area metropolitana aprano molteplici quesiti circa la validità di un modello di relazioni e insediativo "classico".
Il volume individua il ruolo decisivo, per Venezia, di nuovi nodi urbani - viari e funzionali - e propone una visione progettuale che identifica nel grappolo metropolitano di Mestre il sistema su cui investire per una reinvenzione della logistica capace di "liberare" la laguna dall'intrusione delle piattaforme industriali di Marghera. Viene quindi proposta una lettura della metropoli veneziana come un sistema fisico multiplo, in funzione dei nuovi scopi che caratterizzano la comunità metropolitana, e in competizione con un vasto sistema di metropoli a scala internazionale.


GIUSEPPE LONGHI è docente presso il Dipartimento di Urbanistica dello IUAV Università di Venezia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci