libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

De Pisis. La Poesia dell'Attimo

Ferrara Arte

Ferrara, Palazzo Massari Padiglione d'Arte Contemporanea, 22 dicembre 2018 - 2 giugno 2019.
A cura di Lorenza Roversi.
Ferrara, 2018; br., ill. col., tavv. col., cm 17x22.

ISBN: 88-89793-47-3 - EAN13: 9788889793473

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


De Pisis. La poesia dell'attimo restituisce al pubblico un'ampia selezione di opere dell'artista ferrarese appartenenti alle collezioni del museo a lui intitolato, ora chiuso per restauro.
Dipinti, litografie e disegni, presentati in un percorso denso e affascinante, svelano una vicenda artistica legata indissolubilmente ai luoghi dove De Pisis ha vissuto: dal periodo romano al trasferimento definitivo a Parigi nel 1925, quando sulle tele prendono forma silenziosi oggetti che richiamano le suggestioni liriche e metafisiche degli anni giovanili e il rapporto ripensato a distanza con la città natale; dal raggiungimento della piena maturità artistica nelle originali rivisitazioni en plein air o nelle nature morte di toccante malinconia, fino al crepuscolo trascorso nella clinica di Villa Fiorita, l'ultimo capitolo doloroso ma ancora profondamente creativo.
Ad accompagnare dipinti e opere su carta saranno anche lettere, cartoline e testi autografi provenienti dall'Archivio Raimondi dell'Università di Bologna, che testimoniano il legame di De Pisis con l'amico fraterno, lo scrittore e critico bolognese, Giuseppe Raimondi. Anche attraverso il loro rapporto epistolare, è possibile comprendere meglio la sensibilità dell'artista ferrarese e come la sua immaginazione ricca di erudizione racconti in modo unico l'anima delle cose

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.65
€ 7.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci