libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Etimologia e storia delle parole

Franco Cesati Editore

A cura di D'Onghia L. e Tomasin L.
Firenze, 2018; br., pp. 714, cm 16x22,5.
(Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Dottorandi. 10).

collana: Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Dottorandi

ISBN: 88-7667-739-9 - EAN13: 9788876677397

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.43 kg


Il volume, frutto del convegno dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) svoltosi a Firenze alla fine del 2016, affronta il tema dell'etimologia e della storia di parole. In particolare esso indaga un ambito nel quale la storia delle strutture linguistiche dialoga necessariamente con quella dell'uso, della percezione e delle vicende culturali della lingua, e del lessico in particolare. Più di molti altri possibili approcci alla storia dell'italiano, quello etimologico si presta infatti a combinare una visione attenta alle dinamiche fonetiche, morfologiche e morfolessicali del cambiamento linguistico con una considerazione dei fattori semantici collegati all'uso sociale della lingua, così da rendere affrontabili problemi altrimenti insolubili per chi s'attenga a una sola delle due prospettive. Ciò vale anche per le ricerche di storia lessicale dedicate a parole o insiemi di parole che, pur non ponendo problemi in sede di ricostruzione stricto sensu etimologica, prolungano l'accertamento sull'origine del materiale lessicale nell'indagine sull'evoluzione dei significati e degli usi. I contributi presenti in questo volume affrontano sia problemi metodologici, sia specifici esercizi ricostruttivi; essi ripercorrono inoltre la storia degli studi e forniscono specimina significativi di cantieri - soprattutto lessicografici - tuttora aperti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 47.50
€ 50.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci