libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

De estética y poéticas en España (1830-1930)

Fabrizio Serra Editore

Testo Spagnolo.
Pisa, 2022; br., pp. 272.
(Testi e Studi Ispanici. Studi e Testi).

collana: Testi e Studi Ispanici. Studi e Testi

ISBN: 88-3315-446-7 - EAN13: 9788833154466

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  spagnolo  

Peso: 1 kg


Il libro raccoglie saggi apparsi in luoghi e tempi diversi, con due opere inedite, al fine di mostrare una linea interpretativa di un processo estetico che si svolge lungo cento anni. Si tratta di un processo che inizia con l'irruzione in Spagna di un romanticismo (1830) che in Europa è chiamato 'romanticismo classico' o 'classicismo romantico', e si conclude con la comparsa, un secolo dopo, di un cosiddetto 'nuovo romanticismo'. Il concetto è qui visto come una categoria mentale universale e costante dello spirito, che periodicamente compare nel processo evolutivo dell'arte occidentale. In questo senso l'ombra di Victor Hugo si proietta su tutto l'Ottocento, fornendo il concetto di rottura estetica e politico-sociale rispetto all'epoca precedente. Analoga è la funzione di Góngora, che presiede i primi decenni del secolo su richiesta della 'passione della forma', e poi quella di Cervantes, recuperata in virtù del rinnovato interesse per i contenuti.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 58.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci