libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Scheler e Agostino

Franco Angeli

Milano, 2012; br., pp. 208.
(Filosofia. Etica e Filosofia della Persona. 484).
(Filosofia. Etica e Filosof. delle Persona. 484).

collana: Filosofia. Etica e Filosofia della Persona

ISBN: 88-204-0404-4 - EAN13: 9788820404048

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


Nelle diversificate e numerose prospettive di ricerca che sono fiorite, la presenza di Agostino nell'opera di Max Scheler non è stata ancora esaurientemente esplorata. L'autrice affronta la difficoltà di cogliere nella sua portata il sotteso legame che li unisce e, attraverso un confronto diretto dei loro scritti, mostra in che senso e in che modo Agostino sia stato per Scheler fonte costante di ispirazione. Soprattutto i suoi scritti della fase intermedia rivelano un rapporto, a volte sotterraneo, a volte manifesto, che assume sempre un rilievo particolare all'interno della sua opera, ma che si rivela assai tormentato e caratterizzato da attrazione e avversione, da vicinanza e lontananza. Se Agostino fu in grado di aprirgli un orizzonte di ricerca teoretica e esistenziale, prossimità e distanza sono evidenti in quanto la lettura diretta dei testi agostiniani rende più chiara o esplicita la riflessione scheleriana, ma permette anche di ritrovare alcuni dei motivi che spinsero il filosofo tedesco ad allontanarsi dall'idea del Dio cristiano prendendo le distanze proprio da Agostino.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 29.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci