libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Amori al singolare

Effigie

Milano, 2011; br., pp. 101, cm 15x24.
(Le Stellefilanti. 54).

collana: Le Stellefilanti

ISBN: 88-89416-63-7 - EAN13: 9788889416631

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


A volte i risultati migliori si ottengono per contrasto. La regola funziona anche per questa raccolta di racconti che segna l'esordio di Teo Lorini. I suoi "Amori al singolare" hanno due forme, differenti e complementari. Nella prima parte, composta da narrazioni brevi, l'autore racconta storie che riescono a farci sorridere anche quando sono di una malinconia che sfiora lo struggente. Ne è esempio il testo d'apertura: un elenco dettagliato e implacabile di rifiuti amorosi, una serie di quadretti sentimentali nei quali Lorini è in grado di tracciare la personalità dell'amata di turno e la goffaggine del protagonista in poche righe. Questa conta agrodolce di innamoramenti non corrisposti sembra suggerire la cifra di lettura della prima parte del libro, dove le piccole tragedie della vita sembrano sempre conservare un retrogusto dolcemente spiritoso: uno zio favoloso e sbruffone in grado di trascinare i nipoti in avventure improbabili quanto irresistibili, matrimoni da favola in scenari esotici che finiscono per far emergere meschinità tutte occidentali... La seconda parte del libro, composta da un singolo racconto più corposo, offre invece uno scarto narrativo: il ritratto di un gruppo di amici che la giovinezza unisce e l'età adulta pone su posizioni diverse e incompatibili. Una meditazione sulla perdita dell'innocenza e sul dolore di diventare grandi, nella quale i protagonisti sono chiamati a fare i conti con le proprie debolezze e la propria vergogna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci