libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Scrittori e musica

BastogiLibri

Roma, 2023; br., pp. 208.
(Letteratura. Nuova Argileto).

collana: Letteratura. Nuova Argileto

ISBN: 88-5501-192-8 - EAN13: 9788855011921

Soggetto: Musica

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


È notorio che, fin dall'antichità, poesia e musica abbiano percorso sentieri paralleli spesso intrecciandosi sovrapponendosi integrandosi. Tuttavia, dal punto di vista degli artefici della parola, non soltanto i poeti hanno subito il fascino e l'incanto della musica ma anche i prosatori: filosofi, romanzieri, drammaturghi, saggisti. Di questi, alcuni anche poeti: Stendhal, Shaw, Mann, Proust, Buzzati non scrissero versi (se non forse segretamente o in rarissime occasioni), ma non poterono esimersi da una profonda connivenza e da un'appassionata complicità con la musica. Il volume raccoglie una serie di scritti riguardanti la relazione tra scrittori e musica dal primo Ottocento al secondo Novecento. Non esiste una tematica o una linea concettuale predeterminata ma è dato accorgersi che possano affiorare problematiche e coincidenze che, quale che sia la loro natura o specificità, affondano le radici nella cultura del Romanticismo, specie di elaborazione tedesca.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci