libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Yan Pei-Ming. Roma

Rizzoli

Traduzione di Cariolato A.
Roma, Villa Medici, 18 marzo-19 giugno 2016.
Milano, 2016; ril., pp. 119, ill. col., cm 24x29.

ISBN: 88-17-08809-9 - EAN13: 9788817088091

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.73 kg


"Per celebrare il trecentocinquantesimo anniversario dell'Accademia di Francia a Roma, Éric de Chassey incaricò due ex borsisti - uno pittore, l'altro storico dell'arte - di un progetto specifico, lasciandolo alla loro iniziativa. Sapeva peraltro che il tiro a due avrebbe funzionato; era infatti già stato sperimentato al Louvre e, in seguito, alla galleria Thaddaeus Ropac, sebbene in una differente modalità. Come me, Ming tornò dunque alla "Villa" su tracce diverse e distanti; per me quarant'anni prima tra il 1975 e il 1977 per Ming vent'anni dopo (1993-1994). Vi faccio cenno perché il nostro attaccamento a questo luogo, e a quello che pensiamo sia il suo genio, la conoscenza vissuta che ne avevamo, la nostra esperienza diversa e condivisa hanno guidato la mostra. Ce ne ricordavamo in ogni momento del nostro lavoro, delle nostre discussioni; i borsisti, i direttori, i lavori e i giorni, una villa ancora splendidamente isolata, per me che ho vissuto l'ultimo anno di Balthus e il primo di Jean Leymarie (ma Balthus rimaneva e la transizione fu impercettibile); le ricerche che mi portavano al mattino in Vaticano, la sera alla Hertziana; le interminabili passeggiate per Roma; i viaggi in ogni parte d'Italia; la meravigliosa libertà di due anni di apprendistato. Per Ming, un soggiorno più breve - un anno soltanto, che è troppo poco - e recluso, interamente rivolto alla mostra che ne fu l'esito e in cui espose in particolare, nel Grand Salon, i suoi 108 Brigands."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci