libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il giogo delle parti. Il sé, fra destino e coscienza: il respiro dell'anima

Edizioni Iod

Casalnuovo di Napoli, 2019; br., pp. 106, cm 15x21.

ISBN: 88-99392-03-X - EAN13: 9788899392031

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.51 kg


Il ritmo fugace, e a volte incontrollato, è l'elemento principale dell'intera produzione narrativa de "Il giogo delle parti". La scrittura scivola velocemente dietro al ritmo. Le parole sono legate tra loro da un filo sottile e fragile del ragionamento, tipico esercizio della cultura occidentale. Ma il ragiona/mento racchiude nel suo dis-piegarsi la forza inquieta della ricerca della verità, come soluzione ultima di camminare dentro il senso delle parole stesse. Ma nel ragionamento si nasconde il suo mentire, non nella sua accezione morale, ma nel suo antico significato mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere". Il ragionamento costruisce in questa finzione le giuste contrapposizioni in un dialogo intimistico tra le parti (Il se, fra destino e coscienza: il respiro dell'anima). La scrittura segue, anzi rincorre questa dialogo in un affannosa sequenza di immagini. L'amore per la vita è il risultato finale de "Il giogo delle parti".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci