libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atlante dei Lambruschi Modenesi 2020

Artestampa Edizioni

Modena, 2020; cartonato, pp. 288, ill. b/n.

ISBN: 88-6462-757-X - EAN13: 9788864627571

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.52 kg


Un'opera importante come il vino che celebra, il Lambrusco, anzi i Lambruschi di Modena: vino allegro e beverino, irresistibile invito al convivio e ai piaceri della tavola, il Lambrusco è stato per troppo tempo escluso dal gotha dei vini di alta classe e mortificato da produzioni di bassa qualità. Negli ultimi anni questa tendenza si è decisamente invertita, e i Lambruschi del territorio modenese hanno riconquistato il posto che spetta ai vini che possiedono le qualità essenziali per farsi amare da esperti e profani: storia, bontà, poesia. Dal limpido Sorbara all'avvolgente Salamino, fino al generoso Grasparossa, ogni palato riconosce il suo Lambrusco e difficilmente smetterà di essergli fedele. A questo volume hanno collaborato, oltre a prestigiosi nomi del giornalismo e del mondo enogastronomico italiano, l'Università degli Studi di Modena e l'ateneo di Bologna, con contributi che restituiscono in un affresco completo la storia, la tradizione, le tecniche di coltivazione e vinificazione, i vitigni, le varietà, le proprietà di questo vino finalmente "ritrovato" che esibisce in queste pagine tutta la sua schietta e profonda ricchezza. Un'esauriente selezione di cantine del territorio modenese, con una descrizione puntuale delle etichette, completa il primo atlante dei Lambruschi modenesi, uno strumento indispensabile per chi ancora non conosce le potenzialità di questo antico e straordinario nettare, e un'occasione di approfondimento e di scoperta anche per i più esperti: brindare per credere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci