libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuvole e poco altro. Blues, rapsodie, liriche beat e poesie

Edizioni del Faro

Trento, 2022; br., pp. 71.

ISBN: 88-5512-290-8 - EAN13: 9788855122900

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo narratore riesce ad esprimere emozioni in piena libertà, con coraggio e ritmo, in una fusion tra parole e suoni che sembrano dei paradiddle da percussionisti. A fare da fil rouge tra versi mai banali, quattro racconti brevi, una sorta di "percorso disordinato" che ha segnato l'animo e l'anima dell'autore in modo indelebile. «Vale sempre la pena ascoltare e leggere Luca Dattrino: versi forti, liberi... durante la sua performance a Poestate 2022, con la voce rotta dalla commozione e la profondità d'animo che lo contraddistingue, Luca ha ricordato Alberto, l'amico che non c'è più. Un racconto che è una sorta di presente eterno: il collegio, le sigarette, i pochi soldi, la gioventù, l'amicizia, il gesto estremo che si prende una vita...» (Antonella Rainoldi, giornalista). «Uno scrittore un po' particolare, un anarchico, uno spirito libero» (Armida Demarta, ideatrice e direttrice del festival di poesia "Poestate"). «Quello che non manca a Luca Dattrino è l'impetuosità. C'è una grande potenza nei suoi versi, un incalzare costante che molto deve agli elementi basilari della vita, su tutti l'amore» (Fabio Caironi, giornalista).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.45
€ 11.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci