libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dialoghi Brevi

Editrice Quinlan

San Severino Marche, 2018; br., pp. 93, ill., cm 12x18,5.

ISBN: 88-99390-30-4 - EAN13: 9788899390303

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.45 kg


"La critica in Italia fondamentalmente non esiste". Forse bisognerebbe dire che in Italia non esiste neanche una critica capace di assolvere la funzione di garante per il mercato in quanto il poco esistente continua a servirsi dei soliti tromboni che ripetono fino alla nausea formule stantie. Quello che si avverte leggendo queste interviste, è che ci sono invece grandi potenzialità che fanno fatica a passare dalla virtualità alla realtà anche perché serpeggia l'idea che l'unico arbitro del reale sia un mercato dilettantesco. Icastico come al solito, Luca Panaro dice: "Siamo tutti presi a cercare il pelo nelluovo. Ma una volta trovato il pelo cosa rimane? Non rimane niente, l'uovo è ormai marcio. Quel niente che i giovani sentono sulle loro spalle come un macigno".
Dalla postfazione di Franco Vaccari.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione