libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Val Lewton. Ho camminato con le ombre

Bulzoni - Le Edizioni Universitarie d'Italia

Roma, 2007; br., pp. 162, ill., cm 15x21.
(Cinema/Studio. 62).

collana: Cinema/Studio.

ISBN: 88-7870-229-3 - EAN13: 9788878702295

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Cinema

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


È una delle personalità più creative della Hollywood anni quaranta. Intellettuale, giornalista, scrittore, sceneggiatore, produttore, ha saputo, nella sua breve ma intensa carriera, cogliere le nevrosi del pubblico dell'epoca. Nato in Russia nel 1904 e emigrato giovanissimo negli Stati Uniti, svolge svariati lavori a Hollywood, fino a giungere alla "corte" di Selznick, di cui diventa per quasi un decennio stretto collaboratore. Tra il 1942 e il 1946, chiamato alla RKO per risollevare la situazione dello studio dopo i fallimenti economici di Welles, è responsabile della "Snake Pit Unit" per cui produce pellicole low budget, destinate a diventare cult movie per l'apporto all'evoluzione del genere horror-thriller. Allo stesso modo dei registi che realizzano i film (Tourneur, Robson e Wise) Lewton è da considerarsi anch'egli autore, in quanto contribuisce personalmente alle atmosfere notturne, claustrofobiche e inquietanti delle pellicole. I film prodotti si allontanano dalla dimensione mostruosa ed esotica degli horror della Universal, ma ritraggono un'America insolita, dove le certezze del sogno americano si contrappongono al malessere dell'uomo moderno. In gran parte realizzati in periodo bellico, i suoi film esplorano tematiche come la repressione sessuale, il suicidio, la morte, il conflitto generazionale, la sofferenza, la solitudine dell'uomo e soprattutto il suo atavico terrore per ciò che non comprende, la "macchia oscura" che lo accompagna nella sua dolorosa esistenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci