libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

I luoghi dell'anima. Pasolini raccontato ai ragazzi

C&P Adver Effigi

Arcidosso, 2023; br., pp. 244, cm 15x21.
(Nuovi Saggi).

collana: Nuovi Saggi

ISBN: 88-5524-633-X - EAN13: 9788855246330

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Il filosofo Arthur Schopenhauer afferma che «la nostalgia di un luogo lontano è in realtà nostalgia del tempo che laggiù abbiamo trascorso. Perché a volte il tempo ci inganna, prendendo la maschera dello spazio».
"Luogo" è dunque lo spazio degli affetti, della memoria, dell'appartenenza. Ciascuno di noi ha i suoi "luoghi dell'anima". Sono quelli dove siamo stati felici o anche infelici e per questo sono tutti e solo "nostri", perfino quelli in cui abbiamo condiviso il dolore di persone amate, lottando e soffrendo con loro.
La stessa aula di una scuola potrebbe diventare per qualche studente "luogo dell'anima", per avere qui provato emozioni intense e per avere, proprio qui, scoperto di volerle raccontare, di essere dunque artista (pittore, poeta, narratore).
Pasolini ebbe i suoi "luoghi dell'anima". E poiché fu geniale poeta, narratore, pittore, cineasta ne ha lasciata eterna testimonianza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci