libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La valutazione degli alunni con BES. Il nuovo quadro normativo e strumenti operativi

Edizioni Centro Studi Erickson

Gardolo, 2017; br., pp. 188, ill., cm 20x20.
(Le Guide Erickson).

collana: Le Guide Erickson

ISBN: 88-590-1442-5 - EAN13: 9788859014423

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


La valutazione degli apprendimenti rappresenta uno dei terreni più complessi per la progettualità delle istituzioni scolastiche e per gli interventi dei docenti. È un processo che, in ambito educativo, occupa tutti i momenti della vita dell'alunno, in classe ma anche al di fuori dell'aula. A partire dai principi contenuti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione del 2012, nel presente testo vengono sottolineate alcune finalità che determinano corrispondenti vincoli di operatività per un'organizzazione inclusiva delle scuole e per le attività dei docenti. Una buona preparazione e un'effettiva corresponsabilità del gruppo docente costituiscono la "conditio sine qua non" della qualità inclusiva delle classi in cui sono inseriti alunni con disabilità, DSA o BES. Nel presente testo le problematiche dell'inclusività vengono affrontate in relazione alla riflessione generale che deve guidare il lavoro delle istituzioni scolastiche, ma anche in chiave operativa, per consentire ai dirigenti e agli insegnanti di agire concretamente ed efficacemente nei differenti livelli di istruzione del primo e del secondo ciclo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.42
€ 21.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci