Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Davide Boriani. Arte Cinetica, Programmata, interattiva. Kinetc, programmed, interactive Art.
Lucilla Meloni
Manfredi Edizioni
A cura di Volker W. Feierabend.
Testo Italiano e Inglese.
Imola, 2018; cartonato, pp. 590, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
ISBN: 88-99519-49-8 - EAN13: 9788899519490
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 3.49 kg
Con un'adesione critica e vigile, il nostro artista ha sperimentato e sottoposto a verifica le possibilità offerte dalla tecnologia alla ricerca visiva; ha trasformato dati scientifici provenienti dalla psicologia della forma, dalla cibernetica, dalla teoria dell'informazione in opere d'arte.
Fa parte di quella rosa di artisti che con il loro lavoro hanno creato un nuovo linguaggio e, con esso, un modo diverso di capire il presente e immaginare il futuro. Futuro, che oggi è il nostro presente, da Boriani prefigurato fin dal 1964, quando realizza Spazio + linee luce + osservatore: il primo ambiente interattivo, legato al comportamento dell'osservatore.
La lunga e complessa ricerca artistica di Boriani, riconosciuto tra i maggiori protagonisti internazionali dell'arte cinetica e programmata, tra i fondatori del Gruppo T, autore, tra l'altro, della Camera Stroboscopica, entrata fin dal 1969 nelle collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si colloca dunque e innanzitutto sotto il principio della sperimentazione dei linguaggi dell'arte".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)