libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

De Gasperi l'antipopulista. La democrazia come elevazione degli umili

Gaffi Editore in Roma

Roma, 2018; br., pp. 175.
(Quaderni degli Accademici Incolti).

collana: Quaderni degli Accademici Incolti

ISBN: 88-87803-97-8 - EAN13: 9788887803976

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


Chi era De Gasperi, l'antipopulista per eccellenza? Cresciuto nell'Impero asburgico, si era impegnato molto giovane nelle lotte dei cattolici trentini, aveva vissuto l'esperienza del Parlamento austriaco e poi, finita la prima guerra mondiale, era entrato nel Parlamento italiano. Alla testa del PPI all'indomani della partenza per l'esilio del fondatore Luigi Sturzo, aveva pagato con il carcere la sua opposizione a Mussolini. Seguirono anni di silenzio e solitudine nel periodo buio della dittatura. Ma con l'entrata in guerra al fianco della Germania, quando ancora il fascismo spargeva fiumi di retorica sui destini del nuovo impero di Roma, dal suo ufficio di modesto bibliotecario Vaticano scorgeva i segni di un declino inarrestabile del potere mussoliniano. Gli eventi, allora, spingevano il più prestigioso dei Popolari antifascisti a riprendere l'iniziativa, anzitutto con la fondazione della Democrazia Cristiana. Era convinto che i cattolici dovessero essere pronti, ove le circostanze lo avessero richiesto, ad assumersi le responsabilità - quelle che il Popolare Filippo Meda non volle accettare declinando nel 1922 l'incarico di formare il governo - di guida della nazione. La sua straordinaria esperienza come uomo della Ricostruzione dell'Italia dimostra che uno statista si nutre di responsabilità e la responsabilità si pone necessariamente agli antipodi del populismo. Dunque una grande lezione, quella degasperiana, da rileggere con discernimento per capire come uscire dalla crisi che oggi l'antipolitica riassume e acutizza, invece di risolvere. Postfazione di Riccardo Scarpa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci