libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alfredo Pirri. Come in terra così in cielo

Hopefulmonster Editore

Pesaro, Centri Arti Visive Pescheria, 24 marzo - 13 maggio 2007.
Testo Italiano e Inglese.
Torino, 2007; cartonato, pp. 70, ill. col., cm 16,5x24.

ISBN: 88-7757-221-3 - EAN13: 9788877572219

Soggetto: Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie,Scultura

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.36 kg


Il volume è pubblicato in occasione della mostra Come in terra così in cielo organizzata dal Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro dal 24 marzo al 13 maggio 2007.
Il progetto della mostra nasce dall'idea di trasformare l'ex Chiesa del Suffragio in un'opera d'arte totale, lavorando sul rapporto tra la luce e l'architettura. Passi, l'installazione dentro l'ex chiesa, è costituita da un pavimento di specchi che riflette l'intero ambiente, creando un suggestivo gioco di rifrazioni e deformazioni. Lo specchio su cui il pubblico cammina contribuendo alla sua demolizione, restituisce un'immagine deformata, spezzettata dell'ambiente, impedendone una visione unitaria, composta. Ogni passo è una crepa in più sulla superficie riflettente, che rompe le lesene delle pareti, le travi lignee del soffitto: lo spazio diventa immagine frantumata, mentre l'architettura si fa opera aperta e totale. Sulle pareti l'artista ha posizionato degli acquerelli verticali, chiamati Acque, che ricordano la forma di grandi finestre e suggeriscono lo scivolare dell'acqua sui vetri.
Nel Loggiato della Pescheria, il percorso espositivo inizia con l'installazione La stanza di Penna per concludersi con le opere-progetti realizzati appositamente per questa mostra e con le testimonianze (foto, disegni ecc.) di altre due installazioni di grandi dimensioni.
Il libro raccoglie la documentazione fotografica della mostra e illustra anche le fasi di work in progress dell'installazione nell'ex chiesa del Suffragio. I testi e l'intervista all'artista sono a cura di Ludovico Pratesi. Le schede delle opere, a cura di Alfredo Pirri, accompagnano le immagini e racchiudono le sue riflessioni, quasi un percorso personale che comprende i momenti significativi della sua ricerca artistica, uniti da una sensibilità forte e incisiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci