Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Piacenza e la presenza mafiosa. Tra passato e presente. Nuova ediz
Luigi Gazzola
Parallelo45 Edizioni
Piacenza, 2024; br., pp. 224.
ISBN: 88-85503-67-5 - EAN13: 9788885503670
Luoghi: Emilia Romagna
Testo in:
Peso: 0 kg
Si sono diffuse in tutto il Paese e hanno varcato da tempo i confini nazionali. Il territorio piacentino è stato considerato a lungo "un'isola felice" e tuttora è considerato tale da gran parte dei suoi abitanti.
Indifferenza e sottovalutazione?
Il testo offre il senso dello sviluppo storico del fenomeno e accende i riflettori sull'oggi per stimolare l'attenzione e la consapevolezza per dotarsi dei necessari anticorpi.
Le cause che hanno favorito la penetrazione delle organizzazioni mafiose nel territorio emiliano romagnolo e nel Piacentino. Tanti episodi che presi singolarmente possono apparire insignificanti ma che analizzati in un quadro di insieme offrono una diversa prospettiva. Le indagini e i processi che hanno confermato la presenza di esponenti mafiosi. La progressiva colonizzazione operata dalla 'ndrangheta, il core business rappresentato dalla droga e dal riciclaggio degli enormi profitti e l'azione di contrasto che si regge sui pilastri istituzionali e movimentisti di un'antimafia che necessita di un rilancio per non cedere alla retorica.
L'errore da rifuggire è quello di non voler vedere la realtà. Bisogna parlare di mafia come antidoto ai tentativi di "normalizzazione" e alla diffusa rassegnazione a convivere con essa in un assurdo e perverso scambio tra convenienza dell'etica e etica della convenienza. Un campanello d'allarme rivolto a quanti ancora si muovono nel solco e negli ideali del movimento antimafia.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
