libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vases. The ceramics collection at the National Museum of Matera. A photographic survey

Five Continents Editions

Testo Inglese.
Milano, 2099; br., pp. 192, ill. col., cm 12x24.

EAN13: 9791254600337

Soggetto: Arte Vetraria,Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  inglese  

Peso: 0.65 kg


Il Museo Nazionale di Matera conserva diverse collezioni di vasi, prima fra tutte la celebre Rizzon, che sono importanti testimonianze per lo studio della pittura vascolare italiota, apula e lucana. In questo progetto fotografico Luigi Spina si misura con documenti di cultura materiale facili da ammirare ma la cui indagine fotografica offre solo raramente un impatto visivo dinamico e coinvolgente per lo spettatore. Il lavoro di Spina non trova quindi solo una soluzione ai problemi tecnici di riproduzione che comporta la pittura vascolare, ma si avventura in una ricerca fotografica di tipo creativo che riesce a restituire la tridimensionalità agli oggetti nei quali la forma, le dimensioni e i volumi geometrici sono fortemente connessi con l'elemento pittorico. Interagire con i vasi significa inoltre tener conto della loro funzione e fruizione: questa cultura della rappresentazione epica, mitica e rituale è una traccia profonda che attraversa i secoli fino a nostri giorni. La proposta di Spina, che trova spazio nelle pagine del volume, è di poter restituire, attraverso l'immagine, la dinamica delle scene, e la presenza, quasi tattile, di figure, animali e architetture in una molteplicità di colori e sfumature.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.75
€ 45.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci