Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Nuovo Trill. Prelettura - Prescrittura - Precalcolo
Luisa Bellini
Marius
Milano, 2017; br., pp. 120, cm 20x29.
ISBN: 88-96874-20-3 - EAN13: 9788896874202
Testo in:
Peso: 0 kg
Il libro propone delle atttività preparatorie per l'avvio alla lettura, alla scrittura e al numero in modo che il bambino, com'è importante, si accosti serenamente e con un più ampio respiro ai segni, ai suoni, ai simboli.
Le attività delle schede relative alla Prelettura e alla Prescrittura sono svolte nella prima parte (da pag. 4 a pag. 63) e comprendono, tra l'altro:
- lo sviluppo della competenza fonologica necessaria per identificare l'inizio della parola;
- l'acquisizione delle corrispondenze suono/segno;
- tanti esercizi per migliorare il controllo dei movimenti della mano;
- i primi tentativi di scrittura;
- la formulazione di ipotesi sulle immagini presentate.
Le attività delle schede relative al Precalcolo sono svolte nella seconda parte (da pag. 64 a pag. 120) e comprendono, tra l'altro:
- la verifica delle nozioni topologiche e spaziali;
- lo sviluppo del pensiero logico;
- le relazioni;
- le corrispondenze;
- l'organizzazione numerica.
Le attività proposte sono sempre riferite all'esperienza del bambino e in questo modo si costruisce una salda base per l'apprendimento nell'usare un linguaggio corretto, riflettere, ragionare, stabilire confronti e relazioni, cogliere uguaglianze, differenze e tutto ciò che è indispensabile alla formazione del pensiero logico e quindi alla conquista della lettura, della scrittura, del numero.
L'aspetto affettivo ed emotivo trova una significativa risonanza nella presentazione di Trill, un personaggio fantastico, che fa da filo conduttore alle attività-gioco proposte.
Le attività sono da proporre come strumento di verifica di operazioni fatte concretamente prima dal bambino, per diventare poi un momento di riflessione e di simbolizzazione della sua esperienza ed un aiuto metodologico per l'insegnante. Naturalmente questo libro può essere usato da ogni bambino in assoluta libertà, secondo i suoi interessi e la sua maturazione. Nell'esperienza didattica restano, tuttavia come elementi fondamentali, la mediazione e l'intervento preliminare dell'adulto.
Sara Munari € 17.10
€ 18.00 -5 %
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
