libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sono una vecchia comunista

Zonza Editori

Traduzione di Pop I. M.
Sestu, 2009; br., pp. 240, cm 13,5x21.
(Bambini).

ISBN: 88-8470-188-0 - EAN13: 9788884701886

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Com'è possibile nella Romania di oggi che così tante persone, uomini e donne vissuti sotto un regime totalitario e disumano, possano sentire nostalgia per i tempi che furono? Servendosi dell'intermediazione di una vecchia signora che racconta la propria vita in prima persona, Dan Lungu cerca di decostruire il meccanismo della nostalgia e di risolvere questo enigma psicologico. Emilia Apostoae, che ha vissuto gran parte della vita sotto il "regime del popolo", riceve un giorno la telefonata della figlia Alice (immigrata in Canada) che, in occasione delle imminenti elezioni politiche, esorta la madre a non votare per gli ex comunisti. La telefonata fa precipitare la donna in una grave crisi di identità, dalla quale cercherà di salvarsi rimembrando il passato. Sarà proprio questo tuffo nei ricordi a portarla a mettere in discussione una delle poche sicurezze della sua vita, quella cioè che ai tempi di Ceausescu si vivesse meglio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci