libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La simbologia dei fiori nella pittura

Società Editrice Il Ponte Vecchio

Cesena, 2010; ril., pp. 144, ill., cm 17x24.
(Mirabilia Imaginis. 31).

collana: Mirabilia Imaginis

ISBN: 88-6541-004-3 - EAN13: 9788865410042

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


Fin dalle più lontana antichità, gli uomini hanno espresso i loro sentimenti con i fiori, ancora oggi presenti nelle occasioni liete o tristi della nostra vita. In tombe risalenti a 60.000 anni fa sono stati ritrovati pollini di vegetali e in modo particolare di fiori, universalmente legati al culto dei morti e, in tutte le mitologie, alle metamorfosi degli eroi, che alla loro morte, per volere degli dei, assumevano spesso sembianze fitomorfiche. Il linguaggio simbolico è al centro della vita immaginativa e rivelatore dei segreti dell'inconscio: un linguaggio non affidato solo alle parole, ma anche e addirittura, ancor prima alle immagini, formidabile mezzo espressivo delle attese, dei timori, delle speranze e dei sogni. In questo libro, Maria Pia Fabbri insegue la presenza dei simboli floreali nella pittura, in un excursus straordinario attraverso la storia millenaria dell'arte figurativa; un viaggio affascinante, che la conduce a isolare cinquanta capolavori qui proposti nel segreto dei loro significati, nel loro straordinario valore d'arte e nello splendore delle riproduzioni a colori.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione