Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Michelangelo Merisi da Caravaggio. Fonti e documenti 1534-1724. Con una nota sul San Francesco di Carpineto Romano
Macioce Stefania
Ugo Bozzi Editore
Roma, 2003; ril., pp. 450, 106 ill. b/n, 1 ill. col., cm 25x28,5.
(Collana Classica).
collana: Collana Classica
ISBN: 88-7003-036-9 - EAN13: 9788870030365
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 2.87 kg
Premessa, Nota sul San Francesco di Carpineto Romano, Introduzione a Caravaggio, Documenti, Fonti letterarie, Indice degli inventari
Bibliografia generale
Il volume fornisce una completa raccolta documentaria raccogliendo in ordine cronologico, secondo una numerazione progressiva, tutti i documenti editi sul Caravaggio e su quegli argomenti-personalità, fatti e notizie, ad esso afferenti a partire dal 1532 sino al 1724, anno dell'ultima significativa fonte sul pittore.
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
