libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

I Patroni e i Luoghi di Culto a Padova. La luce dei santi nell'operato degli artigiani

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2006; br., pp. 60, ill. col., cm 12x20.
(Altreguide).

collana: Altreguide

ISBN: 88-89566-25-6 - EAN13: 9788889566251

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


Questa breve guida ha inteso riscoprire, o meglio, iniziare a riscoprire, le forme della devozione proprie delle diverse categorie artigiane, andando alla ricerca dei santi patroni e delle chiese dove erano venerati. Ne è uscito un affresco colorato, diversificato, che mette insieme grandi titani della fede come Giovanni Battista, o gli evangelisti Luca e Marco, a santi forse mai esistiti, come i santi Quattro Coronati, o vissuti fuori dall'Italia, come San Bovo, o ancora dai nomi desueti o ristretti ad ambiti locali, come sant'Omobono, patrono di Cremona. E se questi, di professione sarto, è riconosciuto ovunque quale patrono della categoria, nello stesso modo di Giuseppe, in vita falegname, di Eligio, in vita fabbro e orefice, o di Crispino e Crispiniano, in vita calzolai, altri patroni non hanno riscontro con la categoria protetta. Non solo la storia della loro vita è priva di aspetti che si possano collegare al mestiere di cui sono i patrocinatori, come nel caso di Egidio per i merciai, di Michele Arcangelo per gli speziali, di Biagio per i fruttaroli, ma neppure, in Italia o in Europa, taluni santi sono mai stati invocati come patroni di certe categorie.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci