libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pluralismo, informazione e radiotelevisione

Editoriale Scientifica Universitaria

Napoli, 2014; br., cm 16x23.
(Questioni Contemporanee. 12).

collana: Questioni Contemporanee

ISBN: 88-6342-657-0 - EAN13: 9788863426571

Soggetto: Cinema

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


L'informazione radiotelevisiva rappresenta ancora oggi, nel pieno della diffusione di Internet, un mezzo centrale nella formazione della opinione pubblica. Il testo ripercorre le principali vicende giuridiche e istituzionali che hanno portato il principio del pluralismo informativo (sovente tortuosamente) al centro della giurisprudenza della Corte costituzionale, della legislazione interna e del diritto europeo. Pluralismo e concorrenza coincidono o per la loro attuazione servono politiche differenziate? L'informazione è un bene commerciale come tanti altri o gode di uno statuto diverso? Che rapporto c'è tra l'informazione e i valori politici e culturali della democrazia costituzionale? La tendenza in atto vede l'evoluzione verso un mercato dei servizi media audiovisivi sempre più vario e accessibile attraverso diverse piattaforme: la tecnica, tuttavia, non fa (ancora) apparire obsolete queste domande nell'orizzonte del costituzionalismo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci