libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

prezzo di copertina: € 240.00

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Costo totale: € 240.00 € 740.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Pistoia, 2019; ril., pp. 810, 1500 ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 240.00)

Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 576, 862 ill. b/n, 117 tavv. col., cm 25x34.
(Varia).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

Torino, 2006; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 608, ill. b/n, 125 ill. col., 125 tavv. col., cm 25x35.
(Archivi dell'Ottocento).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)

Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere

chiudi

Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici

Maggioli Editore

Santarcangelo di Romagna, 2008; br., pp. 496, ill., cm 21,5x24.
(Biblioteca di Architettura).

collana: Biblioteca di Architettura

ISBN: 88-387-4725-3 - EAN13: 9788838747250

Soggetto: Architetti e Studi,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.31 kg


Il libro affronta il tema del recupero e della funzionalizzazione del costruito. Il testo si articola in due parti: la prima di tipo metodologico sviluppa una conoscenza critica delle problematiche e delle metodologie di sviluppo del progetto negli interventi di recupero edilizio. Le tematiche portanti della prima parte sono legate alla determinazione della destinazione d'uso al fine anche di promuovere un intervento che metta in sinergia più condizioni, legate al contesto, al territorio, al costruito e all'oggetto specifico, al fine di recuperare non solo l'edificio, ma anche di attivare un processo di valorizzazione del luogo. In quest'ottica vengono descritti i metodi di rilievo ed acquisizione di tutte le informazioni necessarie in relazione alle differenti fasi del processo di intervento: da quella decisionale sino al progetto di dettaglio. Un secondo capitolo definisce puntualmente il processo di individuazione delle cause di degrado, per articolare una diagnosi mirata alla definizione delle tecniche di intervento, infine l'analisi di alcuni esempi dà dimostrazione dell'intero processo. La seconda parte del testo si addentra nell'approfondimento delle tematiche, delle metodologie e del linguaggio del costruire sull'esistente attraverso l'analisi di una serie di progetti realizzati in Europa nell'ultimo decennio con un approccio finalizzato alla qualità negli interventi dì recupero. Le realizzazioni presentate sono raccolte in quattro categorie, emblematiche delle specificità che caratterizzano ii variegato panorama delle costruzioni che necessitano interventi di riqualificazione: edifici storici, edifici di archeologia industriale, nuclei storici minori e architettura diffusa. Nel testo vengono individuate diverse strategie proprie degli interventi di recupero (strategia additiva e sottrattiva, strategia della "scatola nella scatola", strategia del "camaleonte", strategia bioclimatica) alla luce delle quali vengono letti i diversi progetti presentati. Essi documentano approcci efficaci alle problematiche legate alla determinazione delle destinazioni d'uso compatibili con la morfologia, la struttura e le condizioni di conservazione dell'esistente. al controllo del sistema di relazioni tra forma, funzioni, materiali. al giusto rapporto di quanto da recuperare e quanto da progettare ex-novo. allo sviluppo della progettazione tecnologica al fine assicurare i livelli qualitativi connessi con il rispetto dei requisiti caratterizzanti la nuova destinazione d'uso. Ogni progetto è presentato con una breve scheda anagrafica, un testo esplicativo delle scelte e dell'iter di progetto e una ricca documentazione iconografica tesa a illustrare gli aspetti salienti dell'intervento di recupero.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 56.05
€ 59.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci