libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Michele Ricciardi. Vita e opere di un artista campano del Settecento

Edizioni Paparo

Napoli, 2003; br., pp. 278, ill. b/n e col., tavv., cm 17x24.

ISBN: 88-87111-43-X - EAN13: 9788887111439

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Campania

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nato con molta probabilità intorno al 1682 e morto nel 1753 a Penta (Sa), dove viene sepolto nella chiesa del Corpus Domini, Michele Ricciardi è uno dei più interessanti pittori che opera nelle zone del salernitano e dell'avellinese.
Nella sua formazione, abbastanza composita, entrano in gioco senz'altro echi della cultura dei due Solimena, soprattutto Francesco, ma con particolare attenzione alla produzione dell'ultimo Luca Giordano.
Tuttavia, lungo il percorso evolutivo della sua pittura, Ricciardi è sempre più vicino al clima bizzarramente aneddotico e graziosamente ‘rocaille' che traspare nelle composizioni di Giacomo del Po o di Domenico Antonio Vaccaro. Questo risulta particolarmente evidente nei soffitti lignei di un gran numero di chiese, per lo più francescane e verginiane, dislocate fra Salerno ed Avellino, dove alla tela centrale il cui soggetto è rappresentato quasi sempre da "Trionfi" della Vergine tra stuoli di angeli e santi gioiosi, ma attenti e compenetrati nei ruoli, si contrappone la decorazione del tavolato di contorno, ricca di architetture dipinte che sconfinano in un illusorio gioco di spazi.
Proprio nella decorazione dipinta la vena creativa del Ricciardi raggiunge ottimi livelli di risultati.
Compito di questa monografia, la prima sul pittore, redatta da Tiziana Mancini, è affrancare in qualche modo dall'accusa di provincialismo la pittura del Ricciardi attraverso un'attenta e filologica analisi del suo cospicuo numero di opere e di ricostruire dell'artista un catalogo critico al fine di garantire una facilitazione pratica per chi voglia conoscere meglio un pittore che tanta fama di sé ha legato al territorio salernitano ed avellinese. L'impegno dell'autrice è stato pure quello di acquisire ed arricchire il corpus pittorico anche grazie a rinvenimenti di inediti. Tutto ciò ha concorso a focalizzare la personalità di un artista di grande impatto emotivo e nella cui formazione entrano in gioco complessi fattori legati alla cultura figurativa del Settecento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci