Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Delizie degli orti di Napoli. Frutta, verdura e prodotti tipici tra storia, leggende e tante ricette antiche e moderne
Mancusi Sorrentino Lejla
Grimaldi & C.editori
Napoli, 2009; br. in cofanetto, pp. 208, ill., cm 17,5x24,5.
(Biblioteca Napoletana. 31).
collana: Biblioteca Napoletana
ISBN: 88-89879-43-2 - EAN13: 9788889879436
Luoghi: Campania,Napoli
Testo in:
Peso: 0.88 kg
È unanime il giudizio degli scrittori dei secoli scorsi nel manifestare stupore e nell'esprimere lodi per la bontà e la bellezza di verdure, ortaggi e frutti raccolti un tempo negli orti del Vomero, di Posillipo e dei Camaldoli, ormai cancellati dall'inurbazione. Fortunatamente sono ancora salvi quelli delle fertili pendici del Vesuvio, dei Campi Flegrei e dell'immediato entroterra napoletano.
L'abbondanza dei raccolti, la superba qualità di frutta e verdura hanno da sempre caratterizzato la Campania felix, la cui spiccata vocazione agricola è insita nel nome che deriva da campus, e l'appellativo felix esprime la particolare fertilità del terreno.
I doni profusi generosamente dalla natura, valorizzati e potenziati nel corso dei secoli dall'operosità degli abitanti, hanno dotato la Campania di un gran numero di prodotti tipici apprezzati e conosciuti oggi in tutto il mondo. Richiamando i testi di prestigiosi autori quali Vincenzo Corrado raffinato gastronomo settecentesco, l'illustre scienziato Guglielmo Gasparrini che fu direttore dell'Orto botanico, i medici Achille Spatuzzi e Luigi Somma che condussero un'indagine rigorosa sulla alimentazione del popolo minuto di Napoli, l'Autrice mette in evidenza quanti e quali tesori gastronomici siano sempre stati a disposizione del popolo napoletano.
I prodotti agricoli e alimentari con la loro storia, le tradizioni e le caratteristiche peculiari rappresentano un patrimonio naturale immenso di grande interesse culturale ed economico da conoscere e custodire.
Ad ogni singolo prodotto è dedicata una scheda ricca di notizie, aneddoti, leggende e curiosi proverbi popolari, completata da ricette sfiziose per cucinare verdure e ortaggi nel modo più gustoso, la frutta invece è alla base di torte squisite, marmellate casalinghe, sorbetti, liquori e profumati rosoli.

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
