libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Opera di Gaetano Koch. Architetto di Roma Capitale. Costruzione e Trasformazione delle Città

Quasar

Saggio introduttivo di Gianfranco Spagnesi.
Roma, 2015; br., pp. 272, ill. col., cm 17x24.
(Gradus. Studi Storia Architettura Restauro).

collana: Gradus. Studi Storia Architettura Restauro

ISBN: 88-7140-596-X - EAN13: 9788871405964

Soggetto: Architetti e Studi

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.89 kg


Roma capitale, il disegno urbano e il linguaggio architettonico di Gianfranco Spagnesi. Introduzione - I - Il linguaggio comune della città fino alla breccia di Porta Pia. 1. Dal Cinquecento romano alla prima metà dell'Ottocento. 2. Dal pontificato di Pio IX a Roma capitale del Regno d'Italia. 3. La formazione di Gaetano Koch, l'ambiente culturale, la committenza - II - Le tipologie residenziali. 1. Tipologie del tessuto edilizio dei nuovi quartieri di Roma capitale. Il contributo di Gaetano Koch nella costruzione dell'Esquilino, il primo quartiere di Roma capitale. Casa Marotti in via Nazionale e casa Frontini in via Veneto. 2. Interventi e trasformazioni del tessuto edilizio nella città antica. Casa Carini in via della Consulta. Casa Amici su corso Vittorio Emanuele II. 3. I villini - III - I palazzi nobiliari. 1. I palazzi di nuova costruzione. Palazzi Voghera in via Nazionale, Calabresi e Bourbon in via XX Settembre, Lavaggi e Trocchi su corso Vittorio Emanuele II, Balestra su via Veneto, Santini in piazza dei Tribunali. Palazzo Amici in piazza San Bernardo e palazzo De Parente in piazza Cavour. 2. Il complesso architettonico di palazzo Piombino nella villa Ludovisi. 3. Trasformazione dei palazzi esistenti nella città antica - IV - Le architetture dello spazio urbano. 1. Piazza Vittorio Emanuele II. 2. Piazza Esedra. 3. L'asse trasverso di piazza Venezia - V - L'edilizia specialistica: gli edifici pubblici del nuovo Stato italiano. 1. Il palazzo della Banca d'Italia. 2. La biblioteca del Senato, il museo Barracco - VI - I caratteri del linguaggio architettonico di Gaetano Koch e la sua fortuna critica. 1. La fortuna critica. 2. I caratteri del linguaggio architettonico di Gaetano Koch. Appendici. Scheda biografica di Gaetano Koch. Elenco cronologico delle opere di Gaetano Koch a Roma. Regesto delle opere. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci