libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La morte. Studi e ricerche d'avanguardia

La Caravella Editrice

Caprarola, 2012; br., pp. 212, ill.
(Psiconauta. 3).

collana: Psiconauta

ISBN: 88-97733-21-2 - EAN13: 9788897733218

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


"Ci siamo mai chiesti, seriamente, che cosa sia la morte? Il post-mortem? Gli studi e le ricerche d'avanguardia sulla morte stanno iniziando, attraverso il vissuto diretto (innovative meditazioni dinamiche integrali per vivere stati di entanglement coscienziale e di non località), a rispondere a tali domande. Si prende coscienza non della morte normalmente intesa, ma di ciò che ho denominato stato coscienziale punto morte, ossia, il superamento definitivo dello stato di morte riconosciuto sia nell'accezione scientifica che nell'accezione religioso-spirituale, in favore del riconoscimento della funzionalità unica dell'Universo che può, appunto, creare, con continuità, lo stato coscienziale punto vita (nascita) e lo stato coscienziale punto morte (morte) di miliardi di esseri viventi, di parti-Universi, provando così il proprio essere trans-finitamente (in modo mai finito) in vita-autopoiesi."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci