libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Palermo liberty. Scuola e cenacolo basiliani

Edizioni Kalos

Palermo, 2023; br., pp. 244, ill., cm 15x22.

EAN13: 9791280198716

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Parchi, Giardini e Ambiente,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


A più di cinquanta anni dalla sapiente lettura della Palermo Liberty, proposta da Gianni Pirrone, Danilo Maniscalco - come sottolinea Roberto Garufi - ha preso avvio dalle fondamentali analisi condotte in quelle pagine per delineare nel proprio testo la descrizione del museo floreale a cielo aperto della Palermo tra fine Ottocento e primo Novecento, riconoscere le principali tematiche e i debiti culturali e raccontare le tappe salienti. La Palermo di quegli anni ha superato la sua collocazione culturale periferica in Europa in virtù della grande vivacità artistica, la committenza illuminata, realtà imprenditoriali d'avanguardia, divenendo, con le parole di Sciascia, «una piccola capitale dell'Art nouveau». Lo studio meditato di Danilo Maniscalco - continua Garufi - ci guida alla scoperta del ruolo essenziale assunto da Ernesto Basile nel definire le scelte artistiche della città e nell'animare e indirizzare l'opera del folto gruppo di architetti, scultori, pittori, raffinati esecutori di arti applicate che hanno costituito la Scuola di Palermo. L'approfondita analisi della realtà culturale e artistica della città e le attente cronache delle pesanti ferite arrecate a questo patrimonio lasciano poi spazio al lucido excursus delle iniziative che l'autore ritiene indispensabile dedicare al Museo diffuso del Liberty palermitano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci