libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Udite, udite! Gli inganni dell'ascolto, dal rumore al suono

Franco Angeli

A cura di Di Renzo G. C. e Marchi M.
Milano, 2021; br.
(Varie. Saggi e Manuali. 1537).

collana: Varie. Saggi e Manuali

ISBN: 88-917-9198-9 - EAN13: 9788891791986

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Perché leggere un libro come questo? Conviviamo tutta la vita con i nostri sensi che ci guidano e determinano le nostre priorità e le nostre scelte. Senza le percezioni sensoriali brancoleremmo nell'incertezza poiché come affermava Tommaso D'Aquino "Omnis nostra cognitio incipit a sensu". La nostra conoscenza inizia attraverso i sensi e gli imput che ci trasmettono. Il senso dell'Udito è particolarmente utile nella gestione della nostra quotidianità, ci mette in relazione con l'ambiente che ci circonda, favorisce i rapporti umani, stimola la nostra curiosità e rende vive le suggestioni della musica. Noi pensiamo di conoscere già tutto dei nostri sensi, in realtà gli aspetti da analizzare sono molteplici e anche se nel libro sono state indagate tante peculiarità del senso dell'Udito, molto è rimasto da esplorare. Dopo aver letto questa pubblicazione saremo più attenti alle nostre percezioni sensoriali e consapevoli delle complicità che l'Udito ci offre.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci