libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Europa e «sviluppo armonioso». La strada della coesione europea: dal Trattato di Roma al Nex Generation EU

Il Mulino

Bologna, 2022; br., pp. 200, cm 12x24.
(Collana della SVIMEZ).

collana: Collana della SVIMEZ

ISBN: 88-15-38247-X - EAN13: 9788815382474

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


La "questioneµ della coesione non è mai stata così centrale nella vicenda europea. Le crisi che si sono succedute negli anni più recenti hanno reso sempre più evidenti le implicazioni in termini economici e sociali di differenziazioni e diseguaglianze territoriali, mentre la «geografia dello scontento» europea ne disegna i riflessi sul piano politico e le ricadute in termini di comportamenti elettorali e di rapporti tra cittadinanza e istituzioni. Mai come oggi è chiaro il nesso strettissimo che corre tra «sviluppo armonioso» e costruzione comunitaria e la necessità di caratterizzare l'azione europea e quella nazionale in questa direzione. La politica di coesione - cui è dedicata oramai larga parte del budget dell'Unione - è chiamata, dunque, al suo impegno più significativo, al pieno dispiegarsi di tutte le sue potenzialità: sul piano finanziario, su quello realizzativo e di «europeizzazione» amministrativa, su quello del rafforzamento del legame di fiducia tra cittadini e istituzioni europee. Il volume ripercorre la storia di questa politica, ponendo in luce i suoi punti di svolta, le modifiche nel suo funzionamento, le personalità e i contesti che ne hanno plasmato la direzione. Una vicenda che parte dagli anni Cinquanta del secolo scorso e arriva alla fase attuale, in cui, oltre ai Fondi strutturali, anche il Dispositivo per la ripresa e la resilienza europeo e il PNRR italiano hanno al centro il tema della coesione economica, sociale e territoriale. Nella prospettiva di un'azione pubblica sempre più incisiva e qualificante, lo scritto indica alcune tendenze di sviluppo possibili: per una politica di coesione più connessa alle grandi missioni europee, più attenta ai territori, più vicina alla cittadinanza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci