libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Complessi piramidali egizi. Vol. 5: Necropoli di Abido, Abusir, Zawiet el-Aryian

Ananke

Torino, 2013; br., pp. 399, cm 17x24.

ISBN: 88-7325-559-0 - EAN13: 9788873255598

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Saggi e Studi sull'antichità,Scavi

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Extra Europa

Extra: Egitto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


In questo volume si esaminano alcune delle aree archeologiche più interessanti per una approfondita analisi dei complessi piramidali, in quanto da esse sono emersi nuovi panorami sull'architettura funeraria regale e sulla stessa storia egizia. L'indagine su Abusir presenta, oltre all'aggiornamento sui monumenti già conosciuti, la descrizione di quelli che sono stati studiati solo di recente e di cui non esiste finora alcun riferimento in lingua italiana, ma che hanno consentito di chiarire molti aspetti della V Dinastia. Nella analisi dell'area di Abido si analizzano due monumenti piramidali quasi ignorati dagli stessi archeologi, che costituiscono l'anello di congiunzione tra le piramidi e le successive tombe della Valle dei Re che da essi si ispirano. La descrizione di Zawiet el-Aryian, tuttora preclusa a quasi tutti gli studiosi ma di cui si riportano dati rilevati personalmente, ci offre la possibilità di esaminare una rara piramide a gradoni della III dinastia e gli eccezionali resti di una grandiosa piramide abbandonata in fase costruttiva iniziale, collocabile a nostro avviso nella dinastia di Cheope che sarebbe stata la seconda per dimensioni qualora fosse stata terminata. In ultimo sono analizzate quelle piramidi di dimensioni contenute, sparse in gran parte dell'Egitto, che sembrano appartenere a un identico programma costruttivo regale, la cui natura e significato ci sfuggono tuttora.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci