libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia e Rappresentazione. Come il Cinema Italiano Ha Raccontato il Fascismo

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2015; br., pp. 152, ill. b/n, cm 14,5x20,5.
(Storia, Storie).

collana: Storia, Storie

ISBN: 88-7326-269-4 - EAN13: 9788873262695

Soggetto: Cinema

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Non è un libro di storia del cinema; è piuttosto una "rassegna comparativa" dei diversi generi o modi di rappresentazione con cui il cinema italiano ha raccontato il ventennio fascista. In altre parole, una storia di come gli italiani hanno rappresentato se stessi nel corso di un secolo. Oggetto di questo libro, infatti, non sono soltanto le contraddizioni del cinema di propaganda fascista, ma anche il difficoltoso emergere delle tematiche del "consenso" o del "fascismo di massa" nella cinematografia italiana degli anni '50 segnata dalla censura governativa, il grande calderone culturale e politico degli anni '60 e '70, fino alle derive vintage e "di maniera" delle fiction più recenti. La rappresentazione cinematografica del regime di Mussolini, dopo una lunga fase virtuosa in cui lo sperimentalismo si sposa felicemente con la ricostruzione storiografica, sembra vivere negli anni più recenti una sorta di parabola discendente, in linea con l'attuale e ancora irrisolta crisi culturale e "memoriale" italiana, di cui l'inconsapevolezza storica del ventennio fascista rimane ancora oggi una delle espressioni più gravi e controverse.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci