libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Modigliani e l'avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre

Sillabe

Livorno, Museo della Città, 7 novembre 2019 - 16 febbraio 2020.
A cura di Marc Restellini.
Traduzione di Bastianelli G.
Livorno, 2019; br., pp. 303, ill. b/n e col., cm 24x12.

ISBN: 88-3340-118-9 - EAN13: 9788833401188

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


A cent'anni dalla morte, lo spirito di Amedeo Modigliani torna con tutta la sua grandezza nella città toscana dov'è nato: dal 7 novembre il Museo della Città, nel quartiere della Venezia, ospita una grande mostra a lui dedicata. Riunirà 134 opere della cosiddetta École de Paris e tra queste 26 opere di Modigliani. La mostra è organizzata dal Comune di Livorno insieme all'Institut Restellini di Parigi, guidato da Marc Restellini, storico dell'arte e uno dei massimi specialisti delle opere del pittore livornese. Oltre ai capolavori di Modigliani, il libro raccoglie le più grandi opere delle collezioni di Jonas Netter e Paul Alexandre, protagonisti loro stessi di questo importante momento storico, insieme ai grandi artisti che decisero di valorizzare e che oggi per la prima volta possiamo ammirare esposti nella mostra ospitata al Museo della Città di Livorno. Il volume, oltre che un catalogo, vuole essere anche una guida alle personalità artistiche che gravitavano intorno alla figura di Modigliani (tra cui Soutine, Valadon, Utrillo, Kisling, Derain per citarne alcuni), narrando con stile accattivante le loro particolari biografie e tracciando un ritratto dell'indimenticabile Parigi di inizio secolo. Insieme alle immagini delle 134 opere in mostra, tutte di grandi dimensioni, che permettono di godere della pienezza cromatica dei dipinti, il lettore troverà inoltre un ricco apparato di fotografie d'epoca. Una sintetica e utile cronologia completa le informazioni, consentendo di inquadrare a livello storico e storico-artistico la peculiarità di questo momento irripetibile di esplosione artistica e convivenza cosmopolita di grandi personalità dell'arte, della letteratura e della scienza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci