libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immaginario Plastico. Storia della scultura a Bergamo dal 1900 al 1945. Vol. I

Libri Aparte Editore

Bergamo, 2010; br., pp. 104, ill., 45 tavv. b/n, cm 16,5x24.
(Libri Aparte).

collana: Libri Aparte

ISBN: 88-95059-18-2 - EAN13: 9788895059181

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


Un affascinante percorso attraverso i protagonisti della scultura bergamasca di inizio Novecento. Sono raccolte una ricerca intensa e a tratti inedita che riconosce alla città di Bergamo una dinamicità stilistica e culturale precisa, attenta alle novità milanesi e nazionali ma, allo stesso tempo, autonoma e consapevole di una propria fisionomia. I protagonisti di questo percorso, fra cui Nino Galizzi, Gianni Remuzzi, Giacomo Crippa, Giuseppe Siccardi e Giacomo Manzù sono qui accompagnati da un nuovo apparato iconografico realizzato per l'occasione. Lo studio "vuole porsi come una prima ricognizione esaustiva della realtà scultorea a Bergamo tra il 1900 e il 1945, nella consapevolezza di apportare un piccolo ma essenziale contributo alla storia della nostra città e un nuovo "strumento" alla storia della scultura italiana." Un intento che ha guidato anche la campagna fotografica, per offrire una nuova visione ad un repertorio che si nutre ancora di immagini d'archivio, per creare una galleria di tavole in bianco e nero che rivelano le diverse personalità artistiche, le scelte linguistiche di ciascun autore e la natura stessa della scultura nelle sue necessità di spazio e di luce.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci