libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immaginario Plastico. Storia della Scultura a Bergamo. Vol. 2: dal 1945 a 2000

Libri Aparte Editore

Bergamo, 2011; cartonato, pp. 108, ill., tavv. b/n, cm 16x24.

ISBN: 88-95059-21-2 - EAN13: 9788895059211

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


Un affascinante percorso dedicato ai protagonisti della scultura bergamasca che continua e chiude la ricerca, pubblicata nel 2010, incentrata sulla prima metà del Novecento. Promosso e sostenuto dalla Fondazione Credito Bergamasco, presenta la nuova indagine della storica dell'arte Marcella Cattaneo questa volta impegnata a restituire la complessità della scena artistica scultorea bergamasca a partire dell'immediato dopoguerra fino al 2000. Il percorso si assume la responsabilità di una lettura critica, mettendo in luce i personaggi che hanno determinato momenti fondanti e di snodo e dimostra come il coraggio di innovare la tradizione non si possa improvvisare ma si fondi sulla ferma intenzione di scommettere sulle eccellenze del territorio bergamasco. Elia Ajolfi, Stefano Locatelli, Gianni Grimaldi e Ugo Riva sono alcuni dei nomi degli autori trattati, protagonisti di una stagione importante caratterizzata da grandi aperture linguistiche e dal consolidamento di una cultura stilistica territoriale. Come nel primo volume, la ricerca storica e bibliografica è qui accompagnata da un'importante campagna fotografica inedita, una vera e propria galleria di tavole in bianco e nero.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci