libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I palazzi di Venezia

Newton Compton Editori

Ponte Galeria, 2099; br., pp. 416, ill.
(Tradizioni Italiane. 274).

collana: Tradizioni Italiane

ISBN: 88-227-1094-0 - EAN13: 9788822710949

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2 kg


Quanti sono i palazzi di Venezia? Nell'antica Venezia il palazzo era uno solo, il Palazzo Ducale, centro del potere politico, amministrativo e giuridico della Repubblica. Così come c'era un solo canale, il Canal Grande, mentre tutti gli altri corsi d'acqua erano detti "rii" o "rielli". E cosi come c'era una sola piazza, piazza San Marco, mentre tutti gli altri spazi aperti si chiamavano "campi" o "campielli". Ma di palazzi intesi come residenze private di patrizi, ossia di "case", Ca' Foscari, Ca' Pesaro, Ca' Corner, ce n'erano e ce ne sono - un'infinità. Questo libro descrive più di 300 edifici appartenuti a famiglie nobili e presenti nel centro storico della città dogale: dalle forme più arcaiche delle cosiddette "case-fondaco", ispirate nella loro struttura all'architettura bizantina e concentrate quasi tutte nella zona di Rialto, lungo le sponde del Canal Grande, alle residenze in stile gotico e in stile gotico fiorito veneziano, ai palazzi rinascimentali, spesso ispirati ai modelli romani, alle abitazioni del periodo barocco, fino a quelle in stile neogotico ed eclettico degli ultimi due secoli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci