libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il pensiero meraviglioso. La filosofia greca. Chiave per capire l'epoca moderna

Marco Valerio

Cercenasco, 2022; br., pp. 412, cm 14x23.

ISBN: 88-7547-597-0 - EAN13: 9788875475970

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Extra Europa,Società e Tradizioni

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Europa

Extra: Antica Grecia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Cosa vuol dire conoscere la natura, oltrepassando il punto di vista di osservazione legato ai nostri cinque sensi? Nella nascita della filosofia si nasconde una fondamentale ambivalenza. La verità che si sostituisce al punto di vista "naturale" non è forse la scoperta di un ordine sovrano che subordina l'uomo al suo governo impassibile? L'ambiguità dunque consiste nel mettere in luce la condizione eccezionale dell'uomo, la quale da un lato rivela la sua capacità di pensare la natura come totalità (una condizione simile a quella di un immortale) standone come fuori, dall'altra lo tiene pur sempre dentro questa totalità che si manifesta nel perenne nascere e morire. Il pensiero greco rappresenta il passaggio dalle narrazioni religiose, che riconoscono la totale subordinazione dell'uomo, alla rivoluzione antropologica moderna, dove la condizione dell'umanità è paragonabile a quella dell'equipaggio di una navicella spaziale, che "vede" ciò che è fuori solo virtualmente e in termini numerici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci