libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Montale. La ricerca dell'altro

EMP - Edizioni Messaggero Padova

Noventa Padovana, 2000; br., pp. 368, cm 14,5x21.
(Tracce del Sacro nella Cultura Contemporanea).
(Tracce del Sacro nella Cultura Contemporanea).

collana: Tracce del Sacro nella Cultura Contemporanea

ISBN: 88-250-0807-4 - EAN13: 9788825008074

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Alla trattazione del tema, la presenza di Dio nell'opera di Montale, vengono premessi due capitoli di carattere più generale, in cui vengono presentati gli snodi centrali della personalità del poeta genovese. Tali momenti cruciali si evidenziano dapprima nel percorso biografico, in cui si ricordano gli incontri e i rapporti personali determinanti in questa angolazione tematica; e poi nella "individuazione del ristretto numero di pensatori e filosofi che presiedettero alla formazione culturale di Montale"; infine con la riproposta in sintesi dell'itinerario della sua poesia. In questo contesto la successiva analisi dei testi poetici risulta più fondata, rendendo meno arduo l'accesso al difficile mondo poetico dell'autore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci