libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Approcci sostenibili per la progettazione di aree industriali. Linee guida per l'applicazione della green architecture nella progettazione di eco-parchi industriali

Simple

Macerata, 2014; br., pp. 168, ill., cm 21x29.

ISBN: 88-6924-005-3 - EAN13: 9788869240058

Soggetto: Architetti e Studi,Architettura e Arte Civile,Design,Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Con la presa di coscienza dei "nuovi pericoli" che minacciano l'ambiente, determinati dalle conseguenze del benessere economico, dell'industrializzazione edilizia e della crescita smisurata delle città, al centro della riflessione, si pone la tutela dell'ambiente-paesaggio, rivolta al rispetto delle componenti morfologiche e figurative dell'ambiente, piuttosto che alle problematiche bio-ecologiche ed alla valutazione delle esigenze degli ecosistemi e degli elementi naturali presenti nell'ambiente. Dopo la crisi energetica del '73 accresce una maggiore consapevolezza che guida ricerche, studi ed una ricca letteratura ecologica verso una cultura ambientalista che investe molteplici ambiti sociali e culturali, dall'architettura all'urbanistica, dalla tecnologia all'ingegneria, dalla botanica alla fisica, dalla sociologia, all'economia. Ciò conduce alla ricerca di un sistema di sviluppo socio-economico che si pone in maniera rispettosa verso gli ecosistemi esistenti, operando nel rispetto della natura, tutelandone i processi e alimentandosi di fonti rinnovabili.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci