libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Notai a Parma. X-XX secolo

Skira

Parma, Palazzo del Vescovado, 19 novembre 2006 - 14 gennaio 2007.
A cura di Gigli Marchetti A.
Parma, Palazzo del Vescovado, dal 19 novembre 2006 al 14 gennaio 2007.
Milano, 2006; br., pp. 240, 78 ill. b/n, 113 ill. col., cm 24x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).

collana: Arte Moderna. Cataloghi

ISBN: 88-7624-999-0 - EAN13: 9788876249990

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Città,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.46 kg


La storia della città di Parma è molto antica. Altrettanto antica addirittura millenaria - è la storia dei suoi notai. Il Catalogo, pubblicato in occasione della mostra promossa dalla Fondazione Cariparma con il Consiglio notarile di Parma e che in parte la riproduce, ha come obiettivo quello di ripercorrere le fasi salienti della "grande" storia della città attraverso la lente della "piccola" storia dei notai. Un lungo percorso tormentato, in cui non sono mancate zone d'ombra e cadute, ha fatto sì che, nel corso dei secoli, il ceto notarile parmense diventasse, insieme a tutte le altre professioni intellettuali, l'ossatura delle classi dirigenti non solo a livello cittadino, ma anche a livello nazionale. Da "club di gentiluomini", quale si configurava nell'Ottocento, il ceto notarile al pari di quello di altre professioni si è via via proposto come "forza di governo", capace cioè di gestire anche il potere politico. Sempre più consapevole del cruciale ruolo esercitato nella società contemporanea, il notariato ha infatti acquisito nel tempo la funzione fondamentale di trait d'union tra lo Stato e la società e di diventare elemento irrinunciabile di mediazione tra la sfera pubblica e la sfera privata. Si è così modificato non solo attraverso l'acquisizione di saperi giuridici, sempre più raffinati, ma anche attraverso la rivendicazione di un profondo senso dell'etica professionale e di responsabilità nei riguardi di tutti i cittadini.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci