libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il codice Alighieri. Storie segrete e numeri criptici dell'opera dantesca

Nuova Immagine Siena

Siena, 2007; br., pp. 432, ill., cm 17x23.

ISBN: 88-7145-231-3 - EAN13: 9788871452319

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.78 kg


L'opera di Dante - Vita Nuova e Divina Commedia - così come è vista in questo libro può far venire in mente quel genere letterario in cui si procede con storie dentro altre storie. La differenza sta nel fatto che le 'altre storie' di Dante non ci vengono raccontate direttamente, ma sono nascoste nei numeri. Infatti i numeri e la loro valenza simbolica costituiscono un codice: il Codice Alighieri. E la decodificazione è lasciata al piacere del lettore. Questo è lo scopo del libro dove vediamo che dal codice emergono gli insospettati giochi d'amore della Vita Nuova, il dono dell'anello e i molti abbracci con Beatrice, fervidamente e (ahimè) virtualmente immaginati da Dante. Ma nella Divina Commedia si assiste alla galante rivincita del Poeta, il quale ci racconta che stavolta - in paradiso - è Beatrice che s'innamora perdutamente di lui. Però la Commedia è vasta; e dunque c'è ancora molto spazio per raccontare dei Templari, dell'appartenenza di Dante a quest'ordine, e infine per tracciare un itinerario che mena a San Rabano, antica badia templare. Per invocare l'amore nei vertiginosi 'poligoni' dell'opera. Per scrivere una lettera di scuse a Beatrice. E per raccontare ancora di tanti protagonisti (Virgilio e Guido e la Pia e san Bernardo) assai più di quanto si legga nei versi. Tutto dentro un codice segreto fatto di numeri: il Codice Alighieri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione