libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immagine di Tozzi

Le Lettere

Firenze, 2007; br., cm 12x24.
(La Nuova Meridiana. Saggi e Cultura Contemporanea. 59).

collana: La Nuova Meridiana. Saggi e Cultura Contemporanea.

ISBN: 88-6087-078-X - EAN13: 9788860870780

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Studioso accreditato e internazionalmente noto dell'opera di Federigo Tozzi, Marco Marchi raccoglie in questo libro i suoi saggi più recenti sull'opera del grande narratore senese, frutto di una protratta e convinta fedeltà che non poco ha contribuito, dagli anni Ottanta ad oggi, alla riscoperta in chiave moderna dell'autore.
L'elemento unificante di questa originale, dinamica e instancabile interpretazione critica dello scrittore - la sua "immagine" finale - è costituito dalla insospettata, enucleata e costantemente valorizzata presenza nell'officina di Tozzi, al di là di uno straordinario e indiscusso talento, della cultura: un Tozzi scrittore di cultura non etichettabile e in sostanza emarginabile come scrittore "geniale" o "di razza", e invece, alla prova dei fatti, pienamente inserito in un quadro storico di cui è autorevole, centrale rappresentante.
È in questa prospettiva che lo stupefacente "dono" della scrittura di Tozzi si rivela, facendo dell'autore una figura di primissimo piano della letteratura italiana del Novecento, al fianco di narratori di respiro europeo come Svevo e Pirandello.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci