libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

ALN 663 Automotrice leggera nafta. Storia e attualità delle Aln 663-DAP FS, private e scartamento ridotto

Artestampa Edizioni

Modena, 2023; cartonato, pp. 330, ill., tavv. col., cm 31x22.

EAN13: 9791255761211

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Le ALn 663 rappresentano sicuramente la continuità del progetto "automotrice standard per linee non elettrificate" con l'introduzione di elementi di miglioramento, un'evoluzione non tanto in ambito tecnico, quanto in ambito di restyling della cassa e con la ricerca di un maggior comfort per il personale di macchina e i viaggiatori. Frontali ridisegnati, cabina e relativi comandi migliorati, sedili più comodi, tipo carrozze medie distanze, e finestrini dalle dimensioni maggiori sono alcune delle migliorie estetiche apportate. Il resto, motori, trasmissioni, rodiggio rimane tutto come strutturato sulle affidabili ALn 668 delle serie più recenti. Anche in questo caso si è trattato di un successo, con centoventi unità realizzate per le Ferrovie dello Stato e diverse decine di macchine per le ferrovie in concessione/regionali, compreso il modello ALn 776 e le versioni a scartamento ridotto per le reti calabro-lucana, circumetnea e sarda. Anche le ALn 663, per quanto meno datate delle ALn 668, hanno intrapreso il lungo viale del tramonto e, per loro, si prevede una vita utile residua non lunghissima. Chiusure di linee "secondarie", nuove elettrificazioni ed immissioni in servizio di automotrici o complessi ATR hanno sensibilmente ridotto i servizi attivi. Una buona notizia arriva dalla nascita della nuova Impresa Ferroviaria "Treni Turistici Italiani", nella cui flotta dovrebbero essere mantenute in servizio attivo una ventina di unità. Il volume tratta nella sua completezza il gruppo ALn 663 con tutte le varianti per le ferrovie in concessione/regionali, le automotrici ALn DAP e le automotrici a scartamento ridotto degli esercenti FCL/FAL/FC e FdS/ARST.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci