libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

Del dominio e del riscatto. Il confronto con Nietzsche nelle tre stagioni della teoria critica

Cooperativa Colibrì

Paderno Dugnano, 2022; ril., pp. 228, cm 16x22,5.

ISBN: 88-97206-85-9 - EAN13: 9788897206859

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Questo studio presenta una disamina delle interpretazioni del pensiero nietzscheano proposte dai quattro esponenti più noti della Scuola di Francoforte: Horkheimer, Marcuse, Adorno e Habermas. Le esegesi horkheimeriane e adorniane ne emergono come le prime che seppero aprire il secolo XX a un colloquio approfondito e aperto con la filosofia di Nietzsche. Criticandone senza sconti l'elitismo, rifiutando al contempo di liquidarlo come precursore del fascismo, esse utilizzarono tale confronto per una problematizzazione del marxismo stesso, da cui pure prendevano le mosse. L'immagine delle tre stagioni della teoria critica fa riferimento a tre diverse fasi della produzione scientifica francofortese: gli anni '30, in cui i suoi promotori appaiono convinti che un'adeguata "conoscenza delle leggi economiche" consenta di prevedere il superamento del capitalismo; la fase del dopoguerra in cui, crollata questa speranza, Horkheimer e Adorno tentano una radicale critica della civiltà "da sinistra"; la svolta che, tra gli anni Sessanta e Ottanta, conduce Habermas ad un distacco sempre più netto dalla teoria critica, all'approdo a una sorta di semi-trascendentalismo, a una prospettiva liberale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione