L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
L'Europa delle città. Accessibilità, partnership e policentrismo nelle politiche comunitarie per il territorio
Marco Cremaschi
Alinea Editrice
Firenze, 2005; br., pp. 168, cm 12x21,5.
(Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. 20).
collana: Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
ISBN: 88-8125-906-0 - EAN13: 9788881259069
Soggetto: Urbanistica e Viabilità
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.22 kg
Le vicende territoriali dell'Europa comunitaria - finora trascurate dalla ricerca scientifica - si sono sviluppate su più piani: dal disegno delle grandi infrastrutture, alle iniziative per lo sviluppo regionale, al sostegno alle politiche urbane, allo schema spaziale di organizzazione del territorio europeo. Temi, nozioni, esiti di queste vicende sono controversi e penalizzati inoltre da un quadro informativo e interpretativo esteso, ma poco noto, che qui viene sintetizzato senza rinunciare agli opportuni rimandi alla letteratura disponibile, né ad un'interpretazione complessiva.
L'esposizione mette a fuoco tre nozioni critiche - l'accessibilità, la partnership e il policentrismo - che costituiscono i principi guida delle politiche territoriali comunitarie che, sullo sfondo dei dibattiti più generali su sostenibilità e governance, stanno alterando il quadro di riferimento delle politiche locali dei paesi membri, nonché lo stile delle iniziative di comuni e regioni. Di ciascuna di queste nozioni sono esposte attese ed esiti e sono indicati i rischi e problemi.
Un filo rosso unisce i diversi ambiti: la sperimentazione di nuove forme di governance del territorio. Il radicamento di questi tre principi sta inducendo un lento ma progressivo cambiamento del modo di fare urbanistica e pianificazione (o meglio, sviluppo territoriale; anche i nomi cambiano) nei paesi membri.
In definitiva, i numerosi aspetti dell'esperienza comunitaria influiscono (forse più delle riforme sempre rimandate) sulla costruzione di uno stile innovativo di governo comune ai tanti territori d'Europa.
MARCO CREMASCHI insegna Politiche urbane e territoriali presso l'Università degli Studi di Roma Tre e presiede l'associazione che pubblica Planum, la rivista internazionale on-line di urbanistica e politiche urbane. Ha scritto tra l'altro Progetti di sviluppo territoriale, Milano, 2003.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)